Il nostro impegno
Siamo impegnati da anni in un percorso di sostenibilità a 360 gradi che prevede anche un concreto lavoro nella riduzione del nostro impatto sul pianeta in materia di packaging, contribuendo a preservare l’ambiente e il futuro delle persone.
Sebbene la plastica sia un materiale difficile da sostituire, se ne deve fare un uso responsabile implementandone i processi di riciclo e riducendone ove possibile l’utilizzo. Tutto ciò garantendo un confezionamento che preservi la qualità e il gusto che caratterizzano i prodotti Rovagnati.
Per questo abbiamo iniziato un processo di studio e progettazione che ci porta ogni anno a ridurre sempre più il quantitativo di plastica impiegato nelle confezioni dei nostri prodotti di libero servizio.
I numeri parlano chiaro
Grazie all’impegno della nostra divisione di Ricerca e Sviluppo, per il confezionamento dei nostri affettati abbiamo raggiunto l’obiettivo di utilizzare in media il 55% di plastica riciclata su tutti i vassoi delle nostre vaschette.
Il nostro impegno per limitare l’impatto sul pianeta si evince anche dal fatto che, nel corso degli anni, abbiamo ridotto il peso delle nostre vaschette del:
• 38% per quanto riguarda le linee Snello e I Firmati
• 30% per la linea Gran Biscotto
Tutte queste azioni concrete ci hanno condotto nel tempo a ridurre in modo considerevole il nostro consumo di plastica, arrivando a un risparmio di oltre 100 tonnellate l’anno.
Risparmiare 100 tonnellate di plastica l’anno significa risparmiare all’ambiente quasi 3 milioni di bottiglie di acqua minerale da 1.5 l, pari a 970 km ovvero la distanza tra Milano e Bari o tra Milano e Budapest.
Uniti in nome della Sostenibilità
Per studiare valide alternative di packaging e fissare obiettivi in tema di riduzione della plastica, in Rovagnati è stato istituito uno dei team interfunzionali: il Team Innopack, composto da persone appartenenti a diversi reparti aziendali, mettendo a fattor comune le proprie idee, conoscenze ed esperienza, lavora con dedizione per limitare ulteriormente il nostro impatto in termini di riduzione e riciclo della plastica.
Il nostro contributo per informare i più piccoli
Ridurre il consumo di plastica e sensibilizzare sul tema del riciclo è un impegno che portiamo avanti su diversi fronti, non solo a livello di produzione e di gestione interna: nel 2021 con Fondo Scuola Italia abbiamo avuto la grande opportunità di entrare nelle aule di diverse scuole primarie d’Italia con una lezione interattiva sulla storia della plastica. Questo è uno dei modi con cui progettiamo un mondo più Buono, Sano e Giusto.