Impianti fotovoltaici e utilizzo energie rinnovabili
Sul tetto degli stabilimenti di Villasanta e Sala Baganza e dell'Azienda Agricola Borgo del Sole abbiamo installato gli impianti fotovoltaici per lo sfruttamento dell’energia solare.
Gli impianti fotovoltaici a Villasanta e Sala Baganza generano rispettivamente il 4,5% e l'11,5% del loro fabbisogno energetico complessivo. Gli impianti installati a Borgo del Sole, invece, portano a un autoconsumo annuo di 257 MWh.
Illuminazione a induzione e LED
Utilizziamo fonti di luce in grado di garantire una migliore efficienza energetica, aiutando a proteggere l’ambiente. Nel 2012 in tutti i nostri 5 stabilimenti abbiamo sostituito le lampade a incandescenza e neon con impianti ad induzione e LED che permettono un risparmio energetico pari a circa i 2/3 dell’energia elettrica assorbita dai tubi a neon e all’80% rispetto alle lampade a incandescenza.
Una scelta per l’efficientamento energetico guidata dalla consapevolezza che, oltre ridurre i consumi, i corpi illuminanti a LED presentano una durata circa 6 volte maggiore rispetto ai neon e 13 rispetto alle lampade a incandescenza.
Efficientamento termico ed energetico
Attualmente sono in corso diversi progetti volti a ridurre i consumi energetici e aumentare l’autoproduzione di energia tra cui l’utilizzo di compressori più efficienti che, dotati di inverter, permettono una riduzione dell’energia elettrica assorbita annuale pari a 250 MWhe.
È prevista la sostituzione di alcune caldaie per una maggiore efficienza termica e l’installazione di nuove pompe di circolazione, con una riduzione del fabbisogno termico ed elettrico di circa 2.000 MWht e 1.000 MWhe all’anno.
Ad oggi risulta inoltre completata la Pinch Analysis relativa allo stabilimento di Villasanta, attività che ha permesso a Rovagnati di individuare nuove possibili aree di intervento come l’abbinamento di flussi a temperature diverse tramite scambiatori di calore per recuperare energia termica.
Logistica sostenibile e riduzione delle emissioni
"Fare verde" per noi significa anche prevedere soluzioni logistiche più sostenibili per muoverci sul territorio generando un minore impatto ambientale. Un impegno che nel 2022, grazie alla collaborazione con partner logistici sempre più green, ci ha permesso di risparmiare 219 tonnellate di CO2 .
Tra questi c’è GI.MA.TRANS, Gruppo che da anni lavora sull'innovazione tecnologica per aggiornare e ottimizzare periodicamente la propria flotta di automezzi e ottenere prestazioni equivalenti, o migliori, a fronte di consumi ridotti.
Collaboriamo inoltre con il Gruppo STEF che, grazie all’utilizzo di mezzi ad alto livello di performance, riduce del 20% le emissioni generate per ogni tonnellata di prodotto trasportata prevedendo, entro il 2030, la riduzione complessiva del 30% delle emissioni di CO2 legate ai mezzi di trasporto con il progetto Moving Green.
Ambassador del progetto Green Truck, GI.MA. TRANS è il primo player nell’area EMEA a utilizzare la tecnologia SLXi Hybrid su mezzi alimentati a LNG (Liquid Natural Gas).
Funzionamento elettrico per le unità frigo, motori LNG e tecnologia Hybrid per bilici e motrici: con la scelta di dodici mezzi del Gruppo GI.MA.TRANS, Rovagnati abbraccia in toto la sua Green Vision aziendale concreta e misurabile.
Con questa nuova collaborazione, Rovagnati copre circa il 30% delle tratte con GI.MA.TRANS e mezzi a LNG e sta lavorando con il Partner per incrementare l’attuale performance di utilizzo.
Verso una mobilità 100% elettrica
In collaborazione con Renord, azienda partner del Gruppo Renault che fin dal 2017 affronta le sfide della transizione energetica con il suo piano strategico «Drive the future», abbiamo sostituito la nostra flotta di auto aziendali con nuovi veicoli Plug-In Hybrid e Full-Electric dotati di tecnologia E-TECH ed esperienza Z.E. (Zero Emissioni).
Le auto sono a disposizione delle persone Rovagnati che devono spostarsi per motivi di lavoro.
Una scelta di mobilità elettrica che ci permetterà di ridurre il nostro consumo medio di carburante e di diminuire le nostre emissioni di CO2 del 75% con l’ibrido, fino ad arrivare a zero emissioni con il 100% elettrico (rispetto a un motore a benzina equivalente).
Riciclo delle etichette
Assieme ad Aro Spa, e grazie alla collaborazione con le aziende Avery Dennison e Cycle4Green, ricicliamo il 100% dei liner (bobine che fungono da supporto delle etichette applicate sui prodotti), altrimenti smaltiti nell’indifferenziata.
La carta riciclata è riutilizzata e contribuisce attivamente al mantenimento degli sprechi, alla tutela dell’ambiente e alla riduzione della CO2.
Nel 2022 abbiamo riciclato 27,5 tonnellate di carta derivante dai liner delle etichette, che equivale ad un risparmio di 52 tonnellate di CO2.
Leggi il certificato di Cycle4Green
La nostra Foresta su Treedom
Insieme a Treedom, la prima piattaforma web che permette di piantare un albero a distanza e seguire la sua storia online, e con il supporto dei nostri Clienti, è nata la Foresta Rovagnati che si compone di oltre 1300 alberi. Questa immensa distesa verde ci permetterà di assorbire oltre 363 tonnellate di anidride carbonica.
Perché vogliamo un mondo più verde e più giusto, contribuendo al benessere sociale e ambientale di intere comunità. La nostra foresta su Treedom è nata grazie alla partecipazione dei nostri consumatori che hanno preso parte ai concorsi solidali e a iniziative speciali su Rovagnati Outlet.