Progetti

Giusto-foglia-homeRQR

SOSTEGNO ALLE PERSONE

Creiamo attaccamento alla maglia.

Siamo impegnati a creare le migliori condizioni lavorative, sociali e umane per favorire il senso di appartenenza all’azienda da parte delle nostre persone.

Qualità della vita in azienda

Garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro è fra le priorità che portiamo avanti tramite innovative partnership e iniziative, come l’installazione negli uffici di Biassono (MB) di purificatori d’aria Pure Air Zone di U-Earth, una società biotech la cui mission è decontaminare l’aria del pianeta, partendo dalla depurazione dei luoghi comuni come gli uffici.
Nel concreto, ogni Pure Air Zone è una bolla di aria pulita che, grazie alla tecnologia brevettata U-Ox, non solo attira i contaminanti ma li neutralizza completamente. Ogni Pure Air Zone contribuisce di fatto, in modo misurabile, alla decontaminazione del pianeta. Quindi più cresce la rete di Pure Air Zone, più è alto l’impatto positivo.

Un clima di lavoro produttivo e sereno è garantito non solo dall’aria costantemente ripulita, ma anche dall’importante Work life Balance, un equilibrio che in Rovagnati cerchiamo di mantenere attraverso la flessibilità oraria e di turni nei reparti dove questi sono previsti.
 

La sicurezza al primo posto

Promuoviamo la sicurezza sul posto di lavoro con partnership e azioni qualificate.

Rovagnati si è impegnata nel progetto di riduzione del rischio biomeccanico derivante dalla movimentazione manuale dei carichi e dei movimenti ripetitivi degli arti superiori. Lo ha fatto installando dei Manipolatori a controllo elettronico che permettono di sollevare, abbassare e trasportare un peso senza che l’operatore ne subisca danni all’apparato muscolo scheletrico.

Inoltre, grazie al supporto e alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Tecnologia, in Rovagnati stiamo sperimentando un progetto di robotica: un Esoscheletro che riduca l'esposizione ai traumi causati da sovraccarico biomeccanico. Il progetto prevede di dotare il lavoratore di una leggera struttura di supporto che ne consenta libertà di movimento, fornendo al contempo il sostegno necessario a tronco e braccia durante gli spostamenti di pesanti carichi, migliorandone anche la capacità muscolare. Si tratta di una nuova frontiera della tecnologia robotica applicata al mondo del lavoro per la sicurezza e il benessere delle nostre persone. 

Ogni anno aderiamo alla Workplace Health Promotion, il progetto sostenuto dal Ministero della Salute e dalle sue reti regionali, che promuove la salute attraverso corretti stili di vita sul lavoro e azioni concrete. In Rovagnati portiamo avanti questo impegno con significative iniziative come l’imposizione del divieto di fumo in tutta l’area aziendale, l’invito a muoversi usando le scale, l’inserimento di snack salutari all’interno dei distributori automatici e l’installazione di rastrelliere per agevolare l’uso della bicicletta da parte dei dipendenti. Azioni che ci consentono di essere riconosciuti dall’ATS Lombardia come ‘Luogo di lavoro che promuove la salute’.

Rovagnati è a fianco delle sue persone anche con iniziative di prevenzione sanitaria: nel 2022, dopo anni in cui abbiamo intensificato la nostra attività di prevenzione con monitoraggi periodici specifici, abbiamo stretto una partnership con il gruppo SYNLAB dando così la possibilità a tutti i nostri dipendenti di usufruire gratuitamente di un check-up che prevede esami del sangue differenziati per sesso ed età. La prevenzione per noi non rappresenta né uno standard né una dichiarazione, è un impegno quotidiano che evolve.

La comunicazione aziendale nell’era digitale

Crediamo fortemente che il dialogo, la condivisione di nuove iniziative e procedure, e lo scambio di idee fra le diverse funzioni aziendali siano una forte leva di stimolo all’innovazione e al costante miglioramento: in quest’ottica organizziamo incontri virtuali periodici aperti a tutti. Questo è il nostro Town Hall Meeting, un momento in cui l’intera comunità aziendale condivide aggiornamenti e prospettive sul nostro lavoro.

L’era del digitale porta con sé la possibilità di comunicare e di ricevere comunicazioni ovunque ci si trovi e in qualsiasi momento. Ecco perché abbiamo voluto trasferire la nostra comunicazione interna tradizionale sul digitale, e precisamente su Talentia, la nostra nuova piattaforma di comunicazione interna che permette a tutto il personale di comunicare, ricevere e consultare comunicazioni aziendali e cedolini, verificare procedure ed essere avvisato circa nuove iniziative. Comunicare non è solo una necessità, è la scelta precisa di essere trasparenti e agili nell’era digitale

CIRFOOD per la ristorazione aziendale

L’attenzione alle materie prime, alla riduzione degli sprechi, alla biodiversità e al territorio passa anche per il servizio di mensa aziendale della sede di Biassono, dove dal 2022 opera CIRFOOD, impresa italiana attiva nella ristorazione collettiva da oltre 40 anni.
Perché CIRFOOD? Perché è coerente con la nostra politica di sostenibilità, ponendo l’attenzione su valori per noi fondamentali come la qualità e la sensibilità al benessere di pianeta e persone.
In che modo opera CIRFOOD? I valori portati avanti da CIRFOOD si esprimono in azioni concrete:

• selezione di materie prime per lo più da agricoltura sostenibile
• propensione alla biodiversità, con l’uso di prodotti di stagione
• predilezione per la territorialità, scegliendo a km 0 e a filiera corta
• attenzione ai regimi alimentari di allergici e intolleranti

Con CIRFOOD in Rovagnati la digitalizzazione passa anche dalla mensa: con l’applicazione Appetie, è possibile consultare il menù giornaliero, preordinare il pasto, conoscere l’apporto di calorie delle preparazioni, gli ingredienti usati e l’eventuale presenza di allergeni. Infine, a supporto di sostenibilità ambientale, riduzione degli sprechi e sostegno alle comunità, con CIRFOOD si è scelto di usare attrezzature e macchinari rispondenti ai più alti standard energetici e di destinare a un ente caritatevole locale il recupero dei cibi non somministrati.

Giusto-foglia-homeRQR SOSTEGNO ALLA COMUNITÀ